Affrontare la perdita di una persona cara genera un vuoto difficile da spiegare a parole. In un simile momento, un messaggio di condoglianze può diventare un gesto importante, perché racchiude empatia e partecipazione.
Per scrivere a chi soffre bisogna attuare un approccio delicato: occorre saper modulare i toni, scegliere con attenzione le espressioni e adottare un linguaggio che renda percepibile la vicinanza. Alcuni temono di non trovare le parole adatte, ma un pensiero sincero, anche breve, può dare un sostegno fondamentale e far sentire meno soli coloro che stanno vivendo il lutto.
Il carico di incombenze in un periodo difficile
Il momento del lutto è sempre complesso. Oltre ad avere a che fare con l’aspetto delle emozioni, chi vive questo periodo deve tenere conto di numerose incombenze burocratiche. Deve esserci prudenza, ad esempio, nella scelta dell’impresa funebre a cui affidarsi, perché è importante valutare l’insieme dei servizi proposti e la disponibilità che viene offerta in ogni momento.
È utile individuare professionisti che diano garanzia di sostegno a qualsiasi ora, come l’Impresa Funebre Santini che opera nell’area di Livorno assicurando un servizio continuativo 24 ore su 24, con servizi che comprendono cremazione, allestimento funebre, tumulazione, inumazione, trasporto e rito funebre, in modo da alleggerire il carico di incombenze che si deve affrontare nei giorni più difficili.
Prepararsi emotivamente a scrivere
Ma, dal punto di vista di chi vuole essere accanto a chi sta vivendo un momento di difficoltà, come scrivere un messaggio di condoglianze? Prima di scrivere, è utile dedicare qualche minuto al raccoglimento interiore e alla riflessione, per mettere in ordine le emozioni.
Questo semplice gesto facilita l’emergere di parole più vere, capaci di avvicinarsi in modo empatico a chi ha subito la perdita. Lo sforzo di tornare con la mente alle emozioni può offrire calore e umanità alle frasi che si andranno a comporre.
Alcuni trovano conforto in una pausa di riflessione prima di scrivere, altri preferiscono gettare su carta i propri pensieri di getto, per poi rielaborarli con calma. Non esiste una formula fissa: l’essenziale è far sì che l’atto di scrivere sia carico di sensibilità. Esprimere condoglianze non significa realizzare un testo perfetto, ma far arrivare un segnale di vicinanza che tocchi le corde del cuore degli altri.
Cercare le parole adatte
Un messaggio di cordoglio ha bisogno di un linguaggio semplice e sincero, senza espressioni ridondanti. Non è sempre facile capire come iniziare: alcuni scelgono espressioni di cordoglio classiche, altri utilizzano parole più personali. Entrambe le scelte sono valide, ma dovrebbero sempre comunicare reale partecipazione.
È importante essere diretti: esprimete la vostra tristezza per la perdita e offrite solidarietà a chi soffre. L’eccesso di frasi formali rischia di apparire freddo, ma un tono troppo enfatico può dare l’idea di voler spettacolarizzare il dolore.
Un aspetto fondamentale è il rispetto verso la sensibilità di chi riceverà il messaggio. Meglio evitare consigli non richiesti o frasi che, anche se in buona fede, possono urtare la sensibilità di chi legge. Parole come “so come ti senti” potrebbero risultare inopportune, a meno che non ci sia un legame molto stretto che giustifichi un’affermazione del genere. Meglio evidenziare, invece, la vostra presenza: “Sono qui per te” o “Chiamami quando vuoi”.
Adattare il tono e la lunghezza
La lunghezza ideale di un messaggio di condoglianze dipende dal tipo di relazione che avete con la persona colpita dal lutto. Se si tratta di un amico intimo, potrebbe essere naturale ricordare un momento emozionante o citare un aspetto particolare del carattere del defunto. In questo modo, le vostre parole si caricheranno di affetto.
Se il rapporto è più formale (magari nel caso di un semplice conoscente o un collega), è opportuno restare su un tono sobrio e misurato, limitandosi a esprimere il dispiacere per la perdita e offrire sostegno. La sincerità rimane l’elemento importante: non servono frasi o citazioni complicate, basta lasciar trasparire un sentimento vero.