Spesso un sistema di sicurezza per la casa si associa a complessi sistemi di allarme che richiedono un’installazione con interventi murari e l’utilizzo di parecchie centinaia di metri di fili. Da qualche tempo invece, il cliente può trovare un valido e pratico supporto utilizzando sistemi di allarme e sicurezza wireless, una protezione senza fili che non necessita di cablaggio e di particolari interventi in casa. La tecnologia senza fili si adatta perfettamente alle esigenze domestiche con la sua versatilità e facilità di utilizzo. Permette a chiunque di controllare lo stato di sicurezza di un’abitazione in ogni momento ed in ogni posto, anche grazie all’aiuto dello smartphone.
Come funziona
Quando si parla di antifurto casa wireless, bisogna dimenticarsi dei fili. La centrale verrà collegata direttamente al Wi-Fi di casa, alla rete telefonica e/o tramite SIM. La centralina ha il compito di gestire i segnali delle diverse apparecchiature dell’impianto wireless (sensori vari, rilevatori di movimento ed effrazioni ed altri dispositivi facenti parte del kit).
Questi dispositivi, se non a batteria, necessitano solo di un collegamento elettrico, mentre sono connessi alla rete in modalità wireless. Questo permette di accedere anche a distanza attraverso l’utilizzo dello smartphone, del tablet e grazie all’uso di applicazioni.
La centralina wireless, collegata ad internet, manderà notifiche allo smartphone in caso di tentativi di intrusione. Invece, nel caso in cui si tratti di antifurto GSM, viene utilizzata la rete telefonica mobile, inviando SMS direttamente sul device del cliente.
Come è composto un kit
Un kit di montaggio di un antifurto wireless è facilmente reperibile e semplice da installare mantenendo un buon livello di affidabilità. Ci sono in commercio diversi prodotti, come quelli proposti da CasaSicura.it (possiamo ricordare ad esempio il kit SIQURA), che mettono a disposizione impianti completi che in genere non necessitano di installazione da parte di personale qualificato.
I kit disponibili sono costituiti da una centrale di allarme, una sirena, uno o più rilevatori di movimento, uno o più rilevatori di apertura, una o più telecamere di sorveglianza ed un telecomando. I vari elementi comunicano tramite frequenze radio.
Gli elementi che compongono il kit di installazione sono funzionali e non richiedono cablaggio: questo rappresenta un punto di forza di un antifurto wireless rispetto ad uno cablato.
I vantaggi
I vantaggi nello scegliere di installare nella propria abitazione un antifurto in modalità wireless, sono tanti, sia logistici che tecnici. Ciò che contraddistingue un impianto wireless da uno tradizionale è la praticità, senza modifiche nel luogo in cui deve essere installato.
Può essere installato anche senza predisposizione all’interno della casa e può essere posto anche in luoghi poco agibili. Non comporta lavori onerosi, è quindi versatile, flessibile, economico, può essere modificato ed esteso in qualunque momento.
L’unico vincolo per una riuscita dell’installazione è un buon funzionamento della rete, affinché tutte le componenti funzionino al meglio. L’installazione può avvenire anche in completa autonomia.
Non avere cavi e cablaggi, permette all’utente di potere spostare l’impianto agevolmente da una stanza all’altra all’interno della propria abitazione o nel luogo in cui deve essere installato. La facilità di spostamento permette di scegliere di posizionarlo negli ambienti preferiti, su finestre, portefinestre oppure nell’ingresso o in altri ambienti.
La connessione wireless consente mobilità e reattività dei sensori di apertura e movimento. Il controllo a distanza, come spiegato in precedenza, è un ottimo aiuto quando si è lontani dalla propria abitazione.
Prima che avvenga un’intrusione, vengono inviate notifiche sullo smartphone o via SMS (in caso di antifurto GSM), che segnalano presenza di movimenti sospetti. A distanza si può decidere se far scattare la sirena di allarme.
In un kit provvisto di SIM, la presenza della batteria tampone sopperisce in caso di mancanza di collegamento elettrico, garantendo una buona autonomia o quando la connessione è instabile o mancante, permettendo al sistema di funzionare ugualmente. Un kit wireless, quindi, costituisce un valido aiuto per sentirsi sicuri ovunque ci si trovi.